ARTROSI DI GINOCCHIO O GONARTROSI
21st Mar 2021
E' caratterizzata da un invecchiamento della cartilagine tra femore e tibia o femore e rotula.
Oltre alla cartilagine sono presenti altre componenti che partecipano alla riduzione dell'attrito tra le ossa : i menischi e il liquido sinoviale.
Tutto ciò è circondato da muscoli, tendini e legamenti che stabilizzano l'articolazione e ne permettono il movimento.
Quando l'articolazione invecchia precocemente può provocare dolore e infiammazione.
Questo comporta un aumento del liquido sinoviale ( come meccanismo di difesa dell'articolazione) quindi il ginocchio si gonfia. I muscoli della coscia si retraggono formando un ginocchio rigido con tendenza a rimanere flesso. Anche i tendini e i legamenti vengono coinvolti da questa situazione dando origine a cedimenti e instabilità.
I sintomi sono:
- dolore nei movimenti
- rigidità e gonfiore
- dolore soprattutto nei primi passi dopo essere stati fermi (es. dopo seduti).
- cedimenti (nei casi più gravi)
L' artrosi del ginocchio colpisce prevalentemente le donne dopo i 60 anni ma può manifestarsi prima nei soggetti con un eccessivo valgismo o varismo.
E' diagnosticabile tramite raggi x dove possono riscontrarsi anche geoidi e osteofiti.
La fisioterapia consiste nella riduzione del dolore e dell'infiammazione, nel recupero dell'articolarità e nel rinforzo muscolare. Nei casi più gravi che non rispondono favorevolmente alla fisioterapia si può ricorrere all'intervento chirurgico.
Tío L, Orellana C, Pérez-García S, Piqueras L, Escudero P, Juarranz Y, Garcia-Giralt N, Montañés F, Farran A, Benito P, Gomariz RP, Sanz MJ, Monfort J. Effect of chondroitin sulphate on synovitis of knee osteoarthritic patients. Med Clin (Barc). 2017 Jul